Telefonai a Gianni Rodari che stimavo molto e lui mi fissò un appuntamento a casa sua.. Gli portai l’LP “L’Arca” per dimostrargli che non era una cosa raffazzonata per bambini ma un disco molto bello con magnifici arrangiamenti di Bacalov. Collaborazioni_RodariGianni Rodari era una persona deliziosa. Ascoltò attentamente tutto il disco e mi diede una ventina di testi da musicare. La musica la inventammo io e Bacalov e quando il disco fu pronto invitai Rodari a sentirlo nello studio dove l’avevamo inciso: Ad ogni finale di un brano, Rodari si alzava e applaudiva. Era un disco veramente bello, ma il suo successo, secondo me, fu dovuto anche ad una nostra inconscia trovata. Perché i bambini dello “Zecchino d’oro” sono bravissimi e simpatici ma secondo me piacciono più ai genitori e ai nonni che ai bambini stessi. Il bambino chiede al papà o alla mamma di cantargli una ninna nanna o di raccontargli una favola…
Fu così che nel disco “Ci Vuole Un Fiore”, l’adulto canta e i bambini rispondono. Si penso che proprio questa fu la grande trovata inconscia.
Ci Vuole Un Fiore ha ventisette anni ed è più conosciuta dell’inno di Mameli… Quasi tutti la conoscono. Anche i bambini di sei anni perché sono le mamme, le nonne e le maestre a insegnargliela.
Il merito però vero e proprio è tutto di Gianni Rodari.
Io penso che per scrivere parole di canzoni per bambini bisogna essere dei poeti… o dei furbastri. O no?

Autog_Sergio_Spesso

 

 

qualche link su Gianni Rodari…
www.giannirodari.it
www.didattica.uli.it/rodari.htm
www.sbagliandosinventa.it/rodari_index.php
www.stroccofillo.it/index.php
www.rodariparcofantasia.it